Giuseppe Fortunati,libro
Narnia e Narni. Dalla storia al fantastico,
editore Heos, 2005, ISBN-10: 8890225610
Appendice Scritti Latini su Narnia
Dal momento che i primi successi di Lewis ad Oxford , furono nei classici latini e
nella storia antica, è sicuro che Lewis abbia letto almeno sette riferimenti alla
Narnia romana in Italia, nei testi della letteratura latina.
” Quattro citazioni sono state trovate nelle Historiae di Livio (10:10, 27:9,27:50, and
29:15) , altre citazioni sono state trovate negli annali di Tacito (3:9) inoltre Plinio il
Vecchio commenta nelle sue Storie Naturali …. infine Plinio il Giovane nelle
sue lettere alla suocera Pompea Celerina , menziona l’eccellenza degli alloggi della
sua villa presso Narnia, e specialmente i suoi stupendi bagni.
Ricerca dalle letture che Lewis fece da giovane sui classici Latini ed in particolare su Tacito e Plinio il giovane e Plinio il Vecchio. Lewis, afferma che prese il nome di Narnia partendo dal suo atlante (vedi pagina di Narnia) e dalle sue letture latine vedi di seguito: Narnia diventa romana tra la fine del IV e l’inizio del III secolo a.C. In particolare Livio è lo storico che riporta le operazioni militari , che coinvolsero l’Umbria e svoltesi nella guerra contro gli Etruschi e gli altri popoli italici alla fine del IV secolo. La datazione esatta è quella del 299 a.C. data in cui l’antica Nequinium fu conquistata dai Romani a causa del tradimento di due narnesi Le citazioni di Livio sono tratte dal libro ab-urbe condita ed esattamente: libro 10 Capitolo 9 Capitolo, ma molte altre volte viene citata Narnia….. dai Classici…
Da tali riferimenti abbiamo trovato :
Tacito: negli annali nel libro III
[58] Quae ubi Vitellio cognita, parte copiarum Narniae cum praefectis praetorii relicta L. Vitellium fratrem cum sex cohortibus et quingentis equitibus ingruenti per Campaniam bello opposuit. ipse aeger animi studiis militum et clamoribus populi arma poscentis refovebatur, dum vulgus ignavum et nihil ultra verba ausurum falsa specie exercitum et legiones appellat. hortantibus libertis (nam amicorum eius quanto quis clarior, minus fidus) vocari tribus iubet, dantis nomina sacramento adigit. superfluente multitudine curam dilectus in consules partitur; servorum numerum et pondus argenti senatoribus indicit. equites Romani obtulere operam pecuniasque, etiam libertinis idem munus ultro flagitantibus. ea simulatio officii a metu profecta verterat in favorem; ac plerique haud proinde Vitellium quam casum locumque principatus miserabantur. nec deerat ipse vultu voce lacrimis misericordiam elicere, largus promissis, et quae natura trepidantium est, immodicus. quin et Caesarem se dici voluit, aspernatus antea, sed tunc superstitione nominis, et quia in metu consilia prudentium et vulgi rumor iuxta audiuntur. ceterum ut omnia inconsulti impetus coepta initiis valida spatio languescunt, dilabi paulatim senatores equitesque, primo cunctanter et ubi ipse non aderat, mox contemptim et sine discrimine donec Vitellius pudore inriti conatus quae non dabantur remisit.
[58 it] Quando Vitellio seppe di questi fatti, lasciata a Narnia una parte di truppe coi prefetti del pretorio mandò il fratello Lucio con sei coorti e cinquecento cavalieri incontro alla guerra che si avvicinava attraverso la Campania.
( a Narnia doveva restare la legione seconda Adiutrix, con parte della cavalleria. I prefetti del pretorio erano Giulio Prisco e Alfeno Varo ).
Intimamente abbattuto, egli si rianimava alle proteste di simpatia dei soldati e alle grida del popolo, che chiedeva armi: e nella sua illusione chiamava esercito e legioni quella che non era se non una massa di vigliacchi, audace soltanto a parole. Su esortazione dei liberti (perchè trai suoi amici i più illustri erano i meno fidati) convoca le tribù ed ai giovani che si arruolano fa prestare il giuramento. Poichè il numero era sovrabbondante , divide tra i consoli il compito di scegliere le reclute: ai senatori impone un certo numero di servi e di un determinato peso di argento……………….
Riportiamo tutte le trascrizioni nel testo in allegato :
Per Approfondimenti vedi:
scritti latini Appendice B.doc