Primo Dorello (Narni 1872- Bologna 1963) Mostra Fotografica archivio fotografico di Primo Dorello (Narni 1872- Bologna 1963). Medico anatomopatologo e docente di anatomia, insegnò per molti anni all’u [...]
Leggi tuttoSan Liberato
Il fotografo Emanuele Ubaldi ci presenta questa frazione del Comune di Narni (TR). Posizionata tra Narni ed Orte, San Liberato si trova a 112 m s.l.m. ed è occupata da 515 abitanti . La storia del p [...]
Leggi tuttoGuadamello
Il fotografo Emanuele Ubaldi ci presenta questa frazione del Comune di Narni (TR). Posizionata tra Narni ed Otricoli, Guadamello ha circa 250 abitanti, si trova a 275 m s.l.m. Da essa si può godere d [...]
Leggi tuttoGualdo
Il fotografo Emanuele Ubaldi ci presenta questa frazione del Comune di Narni (TR). Posizionata tra Narni ed Otricoli, Gualdo si trova a 397 m s.l.m. ed è popolata da 463 abitanti. Il toponimo non ha o [...]
Leggi tuttoCapitone
Il fotografo Emanuele Ubaldi ci presenta questa frazione del Comune di Narni (TR). Posizionata tra Narni ed Amelia, Capitone si trova a 397 m s.l.m. ed è popolata da 463 abitanti. Da essa si può goder [...]
Leggi tuttoAldo d’Ormea
L’ ingegner Aldo d’Ormea nasce il 1887 a Roma ed è a Narni a 24 anni nel 1911 dove vive fino al 1930 La vita di questo personaggio che nel 1911 era il direttore della Carburo di Calcio a Narni, riperc [...]
Leggi tuttoTurner a Narni
Turner a Narni 1819 un festival per promuovere il territorio della valle del Nera Se vi capita di andare a Londra alla Tate Gallery, troverete in questo famoso museo, un grande dipinto di Turner che [...]
Leggi tuttoIl Sacco dei Lanzi 17 luglio 1527
Il Sacco dei Lanzi 17 luglio 1527 I Lanzichenecchi di Carlo V di ritorno dal Sacco di Roma del 1527: per il ritorno verso nord molti scelsero la via Amerina, strinsero d'assedio Orte, che si salvò per [...]
Leggi tuttoSan Bernardino da Siena (1380-1444)
San Bernardino da Siena (1380-1444) In molti edifici di Narni è presente il simobolo IHS con il sole a dodici punte, circa quaranta di tali immagini per ora, da me censite, nella città . Molte sono le [...]
Leggi tuttoCaterina Franceschi Ferrucci (1803-1887)
Caterina Franceschi Ferrucci Donna del Risorgimento Culturale Italiano, I suoi scritti sulla educazione delle donne italiane, cambiarono le menti e le abitudini delle nostre antenate. Letterata ed edu [...]
Leggi tutto